Rassegna stampa della settimana 11/17 maggio.
Guarda le prime pagine del 17 maggio – da ilpost.it
Stiamo per ripartire, come prima e peggio di prima: vince confindustria, perde la democrazia. perdono i più poveri e i più fragili. Restano tante le voci che vanno in direzione ostinata a contraria, purtroppo prive di una sponda politica.
17 maggio
Andrea Capocci – la-mappa-del-rischio-e-ancora-piena-di-buchi
Marco Revelli – è l’inizio-di-un-lungo-braccio-di-ferro
gruppo facebook “salviamo il nostro s.s.n.”
Attac Bergamo – dal centro della tempesta perfetta
16 maggio
Appello globale – tre proposte per il lavoro –
Appello – Crisi sanitaria e crisi democratica
Massimo Villone – proroga-ambigua-il-colle-persuada-conte-a-non-farlo
Alfonso Gianni sulla manovra economica (Jobnews)
Alfiero Grandi sulla manovra economica
Pagina Covid di Internazionale
Maurizio Pallante – la decrescita non è recessione
15 maggio
Riccardo Petrella – risposta mondiale, che mistificazione!
Emiliano Brancaccio – la corte tedesca ha ragione
Alfonso Gianni – cosa-non-si-fa-per-limpresa
Alfio Mastropaolo sull’appello “basta agguati”
Marco Revelli sull’appello “basta agguati”
Nadia Urbinati sull’appello “basta agguati”
Francesco Chiodelli – vivere-in-affitto-ai-tempi-del-covid-19
Guido Montanari – il futuro dell’abitare
Fabrizio Moscato – ripensare gli spazi urbani
Franco Di Giorgi – distanziamento e diffidenza verso gli altri
Non Una di meno – per un’economia della cura
Renato Accorinti – cinque proposte operative
14 maggio
Maria Luisa Bianco – La fase 2 e il report governativo
Aldo di Benedetto – simbiosi e complessità
Giulio Cavalli – la piramide di Fontana e Gallera
Vittorio Agnoletto – modello Lombardia
Animazione sociale – il futuro riparte dai territori
Extraterrestre – smog-e-covid-cocktail-letale-per-i-malati
Appello slow Food – ripartiamo dalla terra
Fabio Ciconte sulla regolarizzazione migranti
Leonardo Filippi – la -sanatoria: fatta così è un orrore ma era necessaria
Daniele Novara- riaprire ai più piccoli
Transform – documento del Partito della Sinistra europea
Le Monde diplomatique maggio 2020
13 maggio
Guido Viale – riconsiderare il lavoro
Cristiana Pulcinelli – medicina territoriale, a che punto siamo?
Philippe Pochet – 4 scenari per il futuro dell’europa
Marco Revelli – contro l’estetica della morte
Giulia Rodano – cambiare il sistema delle RSA
Pierluigi Sullo – il pensiero suicida
Luigi Pandolfi – come uscire dalla casa che brucia
Roberto Musacchio – non è andata bene
Valori – obbligazioni sostenibili
Per la salute pubblica e non per il Mes
“Costriamo il mondo che verrà” – report
Emilio De Rienzo – pensare l’impensabile
12 maggio
Pierluigi Ciocca – basta-trasferimenti-alle-imprese-servono-investimenti-pubblici
Don Renato sacco – moratoria-di-un-anno-sulle-spese-militari
Alex Zanotelli – liberate-quelle-navi-salva-vita
Domenico Gallo – tira una brutta aria
Federica Cappelli – crisi sanitaria e crisi ecologica